Vicino a Castè
MARGHERITA E LE SUE SORELLE pizzeria via Montalbano 69, La Spezia
tel .+39 347 855 4409 ( 6 km 13' in auto)
PER DIRE pizzeria via Genova 571, La Spezia
tel .+39 0187 715 751( 3.4 km 9' in auto) chiuso il lunedì
GIARdiGIO' Laboratorio con cucina/Aperitivi via Aurelia 153b 19020 Riccò del Golfo
tel (+39) 0187 167 7781 whatsapp (+39) 377 022 0762 ( 3.8 km 9' in auto) aperto venerdì e sabato dalle 18 alle 23 www.giardigio.it
Dintorni
DA PIETRO ristorante Via Graveglia Bivio di Polverara, 36, Riccò del Golfo
tel .+39 0187 769 525 ( 5.6 km 13' in auto)
DA CLAUDIA Via Graveglia, 180 - 19020 Ricco Del Golfo Di Spezia (SP)
tel. 366 338 3825 (6.5 km 14' in auto) chiuso il lunedì (4) Ristorante Claudia | Facebook
LA PINETA Via Valle 21 - 19020 Ricco Del Golfo Di Spezia (SP)
tel .+39 0187 769 002 ( 8,2 km 14' in auto) chiuso il mercoledì (14) Agriturismo La Pineta di Polverara | Facebook
Colline di Spezia
ANTICA HOSTARIA SECONDINI ristorante Via Montalbano 84, La Spezia
tel. +39 (0)187 701 345 ( 8,5 km 15' in auto) chiuso il Mercoledì
LA GIRA ristorante Via Genova 630, La Spezia
tel. +39 (0)187 700 187 ( 3,9 km 10' in auto) chiuso il Martedì www.lagira.it
OSTERIA DI SAN ROCCO ristorante Via Costa di Santa Lucia 25, La Spezia
tel. +39 348 762 6428 (6 km 12 ' in auto) chiuso il lunedì
La Spezia
OSTERIA DELLA CORTE ristorante Via Napoli 86, La Spezia
tel. +39 0187 715 210 ( 8,8 km 18' in auto) http://osteriadellacorte.com/
TRATTORIA BELLAVISTA ristorante Via Rattazzi, 54, La Spezia
tel. +39 0187 738 720 ( 9,1 km 18' in auto)
OSTERIA ALL'INFERNO ristorante Via Lorenzo Costa, 3, La Spezia
tel. +39 0187 29 458( 9,1 km 18' in auto)
ACRONIA Cantina Via Felice Cavallotti 82 - 19121 La Spezia (SP)
tel. +39 342 322 6640 ( 9,0 km 18' in auto) https://m.facebook.com/acronia.cantina/
BELLA NAPOLI Pizzeria/Ristorante via Gramsci 175 La Spezia
tel +39 0187 714 750 (9.0 km 17' in auto) ANCHE CUCINA SENZA GLUTINE
HOSTERIA AL LEON D'ORO Ristorante via Baracchini 16 La Spezia
tel +39 0187 702 295 (8.6 km 16' in auto) ANCHE CUCINA SENZA GLUTINE
PARCO DEL COLOMBAIO Ristorante via dei Pioppi 1 La Spezia
tel +39 0187 712 336 (8.7 km 16' in auto) ANCHE CUCINA SENZA GLUTINE
VESUVIO Pizzeria/Ristorante viale San Bartolomeo 835 La Spezia
tel +39 0187 520 646 (13.5 km 21' in auto) ANCHE CUCINA SENZA GLUTINE
IL LAGORA Pizzeria Piazza Cesare Battisti 38 La Spezia
tel +39 0187 222 42 (9.5 km 18' in auto) ANCHE CUCINA SENZA GLUTINE
Portovenere
LA CHIGLIA ristorante Via dell'Olivo, 317 Portovenere
tel +39 0187 792 179 (22 km 40' in auto)
IL TIMONE ristorante pizzeria Via Olivo, 29, Portovenere
tel +39 347 260 1008 (22 km 40' in auto) http://www.pizzeriailtimone.it/
Lerici
CICCILLO A MARE ristorante Via Giuseppe Mazzini, Lerici SP
tel +39 0187 96 8191 (20 km 31' in auto)
LA PIOLA ristorante Piazza Mottino, 10 Lerici SP
tel +39 0187 186 1414 (20 km 31' in auto)
LA ROSA CANINA Agriturismo Loc Monte Branzi 16 Lerici
tel +39 0187 966 719 (23 km 37' in auto) www.larosacanina.net ANCHE CUCINA SENZA GLUTINE
DA PAOLINO Ristorante via Gerini 50 Lerici
tel +39 0187 967 801 (19 km 29' in auto) www.ristorantepaolinolerici.it ANCHE CUCINA SENZA GLUTINE
C'ERA UNA VOLTA Piazza Cavallotti 3 San Terenzo di Lerici
tel +39 0187 971 382 (17 km 25' in auto) ANCHE CUCINA SENZA GLUTINE
5 Terre
IL SOLE A 180 GRADI Bar Paninoteca Strada Provinciale 370 Litoranea Cinqueterre Riomaggiore
tel +39 0187 920 201 (13.7 km 22' in auto)
DA ARISTIDE ristorante Via Discovolo, 290, Manarola
tel +39 0187 920000 (22 km 14' in auto + 15' treno)
NESSUN DORMA Bar / ristorante Location Punta Bonfiglio Manarola
tel +39 3408884133 (22 km 14 ‘ in auto + 15 ‘ treno)
A PIE' DE CAMPU wine experience Località Piè di Campo Manarola A piè de Campu – Cinque Terre (wordpress.com)
+39 338 222 0088 (22 km 14 ‘ in auto + 15 ‘ treno)
LA REGINA DI MANAROLA Ristorante pizzeria Via Ettore Cozzani 25 Manarola La Regina di Manarola | Ristorante e Pizzeria - Cinque Terre
+39 0187 189 1865 (22 km 14 ‘ in auto + 15 ‘ treno)
A PIE' DE MA Ristorante bar e vini via dell'Amore 55 Riomaggiore Ristorante Bar e Vini - Riomaggiore - Cinque Terre (apiedema.it)
tel. +39 0187 921 037 ( 19 km 14' in auto + 12' treno )
PIATTI TIPICI
Farinata La farinata di ceci, conosciuta anche come fainè (Genova), fainà (Spezia) o cecìna (Pisa), è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva cotta in forno a legna.

Mesciua o Mes-ciüa ( letteralmente mescolata ) una ricetta che fa parte della cosiddetta cucina povera spezzina, nata, secondo la tradizione, proprio sul molo del porto della Spezia, in un periodo difficile per l’Italia. E' una zuppa che nasce mescolando i legumi raccolti sulle banchine dalle mogli dei lavoratori che scaricavano le navi. Le granaglie cadute dalle fessure dei sacchi diventavano gli ingredienti per zuppe sostanziose, in grado di sostituire la carne. Il contenuto della zuppa variava di volta in volta in base al mix trovato nel porto di La Spezia, vero e proprio crocevia del commercio dei legumi. Oggi nei mercati si possono acquistare sacchettini con i legumi già pronti da cuocere, nel mix più tipico della zuppa spezzina: cannellini, farro, grano e ceci.

Testaroli I testaroli sono un antico primo piatto originario della Lunigiana. Sono fatti con acqua, farina e sale (anticamente farro) e si preparano mescolando gli ingredienti in una pastella fluida cotta a legna per alcuni minuti a formare una specie di crespella di alcuni millimetri di spessore. La cottura avviene in particolari contenitori chiamati testi, anch'essi di origine antica, un tempo in terracotta o in ghisa. Si tratta di una grosse teglie costituite ciascuna da due parti: il "soprano", con la semplice funzione del coperchio, e la parte inferiore, nella quale si mettevano a cuocere i cibi più diversi, detta "sottano".

Panigacci è un tipo di pane rotondo, non lievitato, cotto in uno speciale piatto di terracotta e mica, chiamato testo, arroventato a fuoco vivo in un falò o in un forno a legna. Una pastella di farina, acqua e sale (water, flour and salt) si frappone tra un testo e l'altro, sino a formare una pila. La consistenza finale è morbida o croccante a seconda del tempo di cottura. Si possono gustare con gli affettati, formaggi molli come lo stacchino e il gorgonzola, o con vari sughi, da quello di funghi al pesto. In alcuni ristoranti esiste la variante "dolce": si servono a fine pasto con della cioccolata da spalmare

Ravioli sono un prodotto tipico della cucina italiana. Si può descrivere come un quadrato o tondo di pasta all'uovo ripiegato a contenere un ripieno a base di carne, di pesce, di verdure o formaggio, a seconda delle varie ricette locali.

Coniglio alla ligure preparato in casseruola con misto di aromi, pinoli ed olive

Acciughe Fritte le migliori sono quelle pescate nella zona di Monterosso

Muscoli in italiano mitili . Sono frutti di mare molto apprezzati. Per questo motivo essi sono allevati in vivai distribuiti in tutto il Mediterraneo. Si cucinano in molti modi :
-
in pentola o padella (eventualmente con vino bianco, pepe o altri aromi) insieme ai loro gusci;
-
come componente di spiedini;
-
fritti in pastella;
-
come componente di sughi per condire la pasta, da soli o con altri frutti di mare;
-
gratinati al forno con pan grattato, prezzemolo, aglio ed olio di oliva;
-
in pentola con solo pepe e cotte con il coperchio (dopo opportuna pulizia dei gusci e del bisso - il filamento tipo spago che le tiene ancorate). Nel napoletano questa preparazione si chiama "impepata di cozze", mentre se vi si aggiunge l'aglio e l'olio si chiama "sauté di cozze".
